Nuovi Energivori: proroga alla scadenza iscrizione

Si riporta l’articolo pubblicato sul portale ENEA.
L’Unione Europea ha formulato obiettivi per il 2020, 2030 e 2050 per arrivare al traguardo della sicurezza energetica, della competitività e della sostenibilità all’interno di una coerente strategia di lungo termine. Queste tre dimensioni e i relativi obiettivi possono interagire in modi molteplici e complessi, ma i possibili trade-off sono stati finora spesso sottovalutati. D’altra parte, un’attività di monitoraggio e analisi della transizione dei rispettivi sistemi energetici sarà a breve obbligatoria dal 2017 per tutti gli Stati membri.
Il sistema energetico italiano si trova in una fase di transizione caratterizzata da un ampio spettro di sfide e potenziali criticità, che richiedono valutazioni rigorose. Dati e numeri sul settore energetico italiano sono però frammentari e disomogenei, in quanto prodotti da soggetti diversi. Inoltre le analisi periodiche esistenti sono prodotte da entità non indipendenti e si caratterizzano per una accessibilità limitata o condizionata.
Questo documento, elaborato all’interno della Unità Studi e Strategie dell’ENEA, presenta i risultati di una attività sistematica di monitoraggio e analisi del sistema energetico italiano, caratterizzata da:
- tempestività;
- trasparenza riguardo alle fonti e alle metodologie utilizzate;
- accessibilità dei dati e delle elaborazioni;
- approccio sistemico rispetto alla multidimensionalità della politica energetica e ai possibili trade-off;
- rappresentazione sintetica della complessità del sistema energetico.
L’Analisi ambisce a rappresentare uno strumento in grado di fornire un contributo informativo utile agli operatori, ai ricercatori, ai decisori e al mondo dell’industria.
La pubblicazione avrà cadenza trimestrale.
Per scaricare il documento clicca QUI.